Archive of month: Febbraio 2015

grotta-san-michele

LA CHIESA E LE PITTURE RUPESTRI  DELLA GROTTA DI S. MICHELE ARCANGELO SOPRA NINFA

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]di Lucia Milanesi, storica dell’arte A pochissima distanza da Ninfa, si trova la grotta di San Michele Arcangelo con i resti del monastero di Santa Maria di Monte Mirteto. La breve ed intensa storia dell’intero complesso è nota […]
professioe-futuro

PROFESSIONE FUTURO: dai valori del Giardino, oltre il Giardino

di Maurilio Cipparone, Consigliere della Fondazione Roffredo Caetani Gestire e conservare un patrimonio radicato in quasi mille anni di storia, fatto d’opere di architettura e d’ingegneria; di testimonianze di cultura che hanno attraversato nazioni e continenti; di espressioni artistiche di musica, letteratura, e pittura; di prestigiose presenze negli scenari nazionali e internazionali della politica, delle […]
Marguerite-Chapin

Marguerite Caetani

di Lorenzo Salvagni, Ph.D., Università del North Carolina a Chapel Hill (USA) Mecenate, animatrice culturale, fondatrice-editrice di due riviste letterarie, esperta giardiniera: questo il sunto delle principali attività di Marguerite Chapin-Caetani (1880-1963), moglie di Roffredo e madre degli ultimi due esponenti della stirpe caietana, Camillo e Lelia. Marguerite rimane ancora per molti versi una figura […]
  • 1
  • 2