Dalla Pompei del medioevo ai Giardini di Ninfa – video

DALLA POMPEI DEL MEDIOEVO AI GIARDINI DI NINFA

Il 23 ottobre il prestigioso convegno online organizzato nell’antico municipio di Ninfa in diretta Youtube sul canale della Fondazione Roffredo Caetani

 

Il Giardino di Ninfa è stato da sempre luogo di ispirazione per artisti e intellettuali a partire dalla sua realizzazione, avviata da Gelasio Caetani nel 1920. Quest’anno, in occasione dei festeggiamenti per i Cento anni di questo luogo fuori dal tempo, la Fondazione Roffredo Caetani ha deciso di approfondire – grazie alla collaborazione con l’Institut Fur Geischinchtliche Landeskunde ad Der Universitat Mainz E.V. e con il professor Michael Matheus -, cosa è accaduto prima di questa data e quanto l’antica città abbandonata di Ninfa sia stata descritta, raccontata, già a partire dal XIX secolo. A partire dagli anni ’40 del 1800 Ninfa viene infatti scoperta da scrittori ed artisti anche d’oltralpe e diviene oggetto di testi e immagini. Le rovine del castello e delle mura cittadine, del municipio e di numerose chiese e case, nel XIX secolo vennero descritte da Ferdinand Gregorovius come “rovine fiabesche di una città” e definite la “Pompei del Medioevo” o la “Pompei della Cristianità”. “Questa Nympha incantevole – così scrive Gregorovius -, è la fiaba più graziosa della storia e della natura che io abbia mai visto in tutto il mondo”. Anche altri artisti rimasero affascinati da questo paesaggio. Il convegno vuole dunque mostrare come la città in rovina venisse percepita nell’arte e nella letteratura europea dell’Ottocento fino alla sua trasformazione nel Giardino di Ninfa.

A causa dell’emergenza Covid il convegno si terrà esclusivamente online: appuntamento venerdì 23 ottobre a partire dalle ore 9.30 sul canale Youtube della Fondazione Roffredo Caetani.

Questo il programma e i relatori:

9.30              Saluti

Tommaso Agnoni, Presidente della Fondazione Roffredo Caetani

Michael Matheus, Promotore del Convegno

10.00            Presiede: Lutz Klinkhammer

Michael Matheus: Ninfa: percezioni nella scienza, nella letteratura e nelle belle arti nel XIX e all’inizio del XX secolo

11.00            Marco Graziosi: Edward Lear, i Caetani e Ninfa

12.00            Angela Steinsiek: Ferdinand Gregorovius e i Caetani

13.30            Termine prima parte diretta

15.00            Presiede: Maria Cristina Misiti, direttore Istituto centrale per la grafica

Golo Maurer: „Gothic Italia – Vedute di Ninfa nel tardo Ottocento”

16.00            Almut Goldhahn: Ninfa nella fotografia del XIX e all’inizio del XX secolo

17.00               Uno sguardo contemporaneo sui Giardini di Ninfa. Fotografie di Christoph Brech

Centenario del Giardino di Ninfa (1920-2020): in collaborazione con Regione Lazio, patrocinio Rai, media partner La Repubblica. Il Giardino di Ninfa fa parte del circuito de I Parchi Letterari.

Qui il video del convegno sul canale YouTube della Fondazione Roffredo Caetani