IL FONDO ARCHIVISTICO DELLA FONDAZIONE ROFFREDO CAETANI

UN PATRIMONIO E UN’IDENTITA’ STORICA FONDAMENTALE  PER L’AREA PONTINA

“Il fondo archivistico della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus. Un patrimonio e un’identità storica fondamentale per l’area pontina”. Questo il titolo del convegno che si terrà il prossimo 15 dicembre, organizzato dalla Fondazione Roffredo Caetani nell’ambito di un progetto finanziato con la legge regionale numero 42 del 24 novembre 1997 in collaborazione con la Regione Lazio e la Fondazione Camillo Caetani di Roma.

Un focus estremamente interessante incentrato esclusivamente sulle attività della Famiglia Caetani dal primo dopoguerra agli anni ’70 quando, (era il 1972), ha avuto inizio l’esperienza di gestione della Fondazione voluta da Lelia Caetani. Durante il convegno sarà possibile esplorare, attraverso i documenti dell’epoca, le attività economiche che l’amministrazione Caetani ha condotto sui territori di proprietà durante questo lasso di tempo. Dalla gestione della tenuta che spaziava, come area territoriale, dall’attuale zona di Latina scalo fin sotto l’area di Doganella di Ninfa dove oggi in parte sorgono il Giardino e il Parco Pantanello. I possedimenti dei Caetani si estendevano infatti dall’attuale Cisterna di Latina e si ampliavano verso Sermoneta, Norma per espandersi fino alla pianura.

La giornata si aprirà con l’intervento del presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Tommaso Agnoni.
Sono inoltre previsti gli interventi dell’ex Sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato, Agostino Attanasio che parlerà de “L’azienda agricola Caetani tra bonifiche e sviluppo economico”; dell’archivista Stefania Conte che parlerà de “L’archivio storico della Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus: un’azienda che ha fatto storia”; del direttore del Giardino di Ninfa, Lauro Marchetti con un tema dal titolo “L’importanza della memoria”; di Massimo Amodio che parlerà de “Il futuro dell’azienda agricola Caetani”; di Andrea Gentiloni Silveri, consigliere della Fondazione Camillo Caetani di Roma che parlerà del tema “Verso una nuova gestione”; dell’agronomo Simonetta Dario che parlerà de “Le nuove prospettive dell’azienda agricola delle Fondazioni Caetani”.

“Grazie a questo progetto finanziato dalla Regione Lazio – spiega Tommaso Agnoni, presidente della Fondazione Roffredo Caetani – e grazie alla gelosa custodia dei documenti da parte di Lauro Marchetti e dell’egregio lavoro della Dott.ssa Stefania Conte, siamo riusciti ad elaborare uno studio puntuale che racconta, con documenti dell’epoca, un pezzo di storia della nostra provincia. Una storia ancora una volta intrecciata con quella della Famiglia Caetani che in questo caso va oltre le attività più conosciute sul piano culturale e legate al Giardino di Ninfa o alla conservazione del Castello di Sermoneta o degli altri possedimenti storici, ma che entra nel vivo, cercando di analizzarlo con puntualità e competenza, del mondo economico del secolo scorso fornendone uno spaccato di grande interesse”.

L’appuntamento è fissato presso la sede di Latina della Fondazione Roffredo Caetani, presso il complesso monumentale di Tor Tre Ponti sulla via Appia, il prossimo 15 dicembre a partire dalle ore 9.30.

PROGRAMMA