Fondazione Roffredo Caetani

di Sermoneta Onlus
La Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta ONLUS
fu istituita, per volontà della principessa Lelia Caetani, il 14 luglio 1972
Contestualmente fu approvato lo Statuto che reca, all’articolo 1, le motivazioni della istituzione: “per onorare e perpetuare la memoria del suo grande Casato e per continuare il lavoro sociale ed educativo iniziato nel Castello di Sermoneta da suo padre, Roffredo Caetani, Duca di Sermoneta, e da sua madre Marguerite Caetani”.

La Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus è un ente morale riconisciuto con D.P.R. del 3 maggio 1978 n.311.

Lo Statuto in vigore è stato approvato dal Consiglio Generale della Fondazione il 24 novembre 2008. Lelia Caetani (4 ottobre 1913 – 11 gennaio 1977) fu il primo Presidente della Fondazione. Hubert Howard (23 dicembre 1907 – 17 febbraio 1987), suo marito, fu il secondo Presidente, eletto dal Consiglio Generale il 25 novembre 1978. Dopo Hubert Howard sono stati Presidenti della Fondazione, entrambi per due mandati, Riccardo Cerocchi (dal 19 maggio 1987 al 31 dicembre 1997) e Arturo Osio (dal 1. gennaio 1998 al 31 dicembre 2007), per un solo mandato Gabriele Panizzi (dal 1. gennaio 2008 al 31 dicembre 2012) e Pier Giacomo Sottoriva (dal 1. gennaio 2013 al 31 dicembre 2017). Dal 1. gennaio 2018 è Presidente Tommaso Agnoni. Organi della Fondazione sono il Presidente, il Comitato Direttivo, il Consiglio Generale e il Collegio dei Revisori dei Conti. La gestione della Fondazione è esercitata dal Comitato Direttivo. Sono componenti del Consiglio Generale, per diritto di carica il Prefetto di Latina, il Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, il Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Lazio per le province di Roma, Viterbo, Rieti, Latina e Frosinone; per cooptazione due consiglieri della Fondazione Camillo Caetani, uno della Fondazione Leone Caetani e un consigliere indicato da ciascuno degli eventuali enti o associazioni promossi dalla Fondazione per affiancare o sostenere le attività della stessa, o che comunque svolgano attività similari alle finalità statutarie della stessa.
Ciò consente di stabilire, in particolare con storiche associazioni, relazioni tese ad accrescere l’efficacia delle azioni culturali da condurre. Su proposta del Presidente, il Consiglio Generale può inoltre cooptare fino a diciotto persone che possano contribuire validamente al perseguimento degli scopi della Fondazione.

Per continuare ad avvalersi dell’apporto di Consiglieri che abbiano terminato il proprio mandato, è stata istituita la Consulta Onoraria. L’azione della Fondazione, a partire dal Castello di Sermoneta, dal Monumento Naturale “Giardino di Ninfa” e dal complesso edilizio storico di Tor Tre Ponti, si proietta nel territorio pontino e lepino per concorrere alla tutela e alla valorizzazione delle sue caratteristiche identitarie che recano i segni plurisecolari del Casato Caetani.

Forme e modi di collaborazione della Fondazione con altri soggetti (istituzionali e non) sono disciplinati da appositi strumenti (regolamenti, protocolli di intesa, convenzioni), nel rispetto del motto della Fondazione medesima: NON CONFUNDITUR

Appositi organismi, anche permanenti, di consultazione resteranno esterni agli organi della Fondazione. Libertà della cultura e autonomia operativa restano aspetti imprescindibili e interdipendenti della identità della Fondazione. Gli uffici amministrativi della Fondazione si trovano nel complesso storico di Tor Tre Ponti, lungo la via Appia al km 66,400.
organi istituzionali
Sono organi della Fondazione il Presidente, il Comitato Direttivo,
il Consiglio Generale e il Collegio dei Revisori dei Conti.
Il Segretario Generale e la Consulta Onoraria sono previsti per Statuto.
organigramma 2023

PRESIDENTE

Massimo Amodio

VICE PRESIDENTE

Maria Cristina Misiti
Naldo Anselmi

COMITATO DIRETTIVO
Antonio Rodinò di Miglione (Fondazione Camillo Caetani), Paola Cerocchi, Luciano Monti, Naldo Anselmi, Daniela Esposito, Marco Pandozi, Raniero De Filippis
SEGRETARIO GENERALE
Nicoletta Valle

DIRETTORE GIARDINO DI NINFA
Antonella Ponsillo

SOPRINTENDENTE GIARDINO DI NINFA
Lauro Marchetti 
REVISORI DEI CONTI
Gabriele Giordano (Presidente),  Paolo Pesce, Tonino Del Giovine
CONSIGLIO GENERALE
Massimo Amodio (Presidente),
Maria Cristina Misiti (Vice Presidente)
Naldo Anselmi (Vice Presidente)
Paola Cerocchi, 
Antonio Rodinò di Miglione (Fondazione Camillo Caetani), 
Luciano Monti, 
Naldo Anselmi, 
Daniela Esposito, 
Prefetto Latina, 
Direttrice Istituto Centrale per il Restauro, 
Soprintendente Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio Province Frosinone e Latina, 
Presidente Fondazione Leone Caetani, 
Natalino Corbo Direttore Consorzio Bonifica Agro Pontino, 
 Minicuci Presidente Conservatorio Statale di Musica di Latina, 
Giuseppe Marzano – Ente Parco Nazionale del Circeo, 
Giuseppe Morganti – Fondo Ambiente Italiano,
Edmund Philip Howard – International Friends of Ninfa,
Elisa Cerocchi – Fondazione Campus Internazionale di Musica,
Danilo Selvaggi – Lega Italiana Protezione Uccelli,
Costanza Pera – WWF Italia,
Stefano Banini (CURSA Conservatorio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e l’Ambiente),
Cesare Crova – Italia Nostra,
Alberto Budoni,
Anna Esposito,
Paolo Garonna,
Michael Matheus,
Marco Pandozi, 
Vincenzo Raniero De Filippis,
Claudio Alimonti,
Antonio Cianciullo,
Giuseppe Persi,
Alma Rossi,
Alberta Campitelli,
Maria Grazia Filetici
organi istituzionali
Sono organi della Fondazione il Presidente, il Comitato Direttivo,
il Consiglio Generale e il Collegio dei Revisori dei Conti.
Il Segretario Generale e la Consulta Onoraria sono previsti per Statuto.
ORGANIGRAMMA 2022

PRESIDENTE

Massimo Amodio

VICE PRESIDENTE

Maria Cristina Misiti

COMITATO DIRETTIVO
Antonio Rodinò di Miglione (Fondazione Camillo Caetani), Paola Cerocchi, Clotilde Lucchetti, Luciano Monti, Naldo Anselmi, Daniela Esposito
SSGRETARIO GENERALE
Nicoletta Valle

DIRETTORE GIARDINO DI NINFA
Antonella Ponsillo

SOPRINTENDENTE GIARDINO DI NINFA
Lauro Marchetti 
REVISORI DEI CONTI
Gabriele Giordano (Presidente),  Pier Giorgio Avvisati, Tonino Del Giovine
CONSIGLIO GENERALE
Massimo Amodio (Presidente),
Maria Cristina Misiti (Vice Presidente)
Paola Cerocchi, 
Clotilde Lucchetti, 
Antonio Rodinò di Miglione (Fondazione Camillo Caetani), 
Luciano Monti, 
Naldo Anselmi, 
Daniela Esposito, 
Prefetto Latina, 
Direttrice Istituto Centrale per il Restauro, 
Soprintendente Archeologia,
Belle Arti e Paesaggio Province Frosinone e Latina  
Andrea Gentiloni (Fondazione Camillo Caetani), 
Presidente Fondazione Leone Caetani, 
Natalino Corbo Direttore Consorzio Bonifica Agro Pontino, 
 Minicuci Presidente Conservatorio Statale di Musica di Latina, 
Giuseppe Marzano – Ente Parco Nazionale del Circeo, 
Giuseppe Morganti– Fondo Ambiente Italiano, 
Edmund Philip Howard – International Friends of Ninfa,
Elisa Cerocchi - Fondazione Campus Internazionale di Musica,
Selvaggi Danilo – Lega Italiana Protezione Uccelli,
Pera Costanza – WWF Italia,
Stefano Banini (CURSA Conservatorio Universitario per la Ricerca Socioeconomica e l’Ambiente),
Cesare Crova – Italia Nostra, Budoni Alberto,
Anna Esposito,
Paolo Garonna,
Michael Matheus,
Marco Pandozi,
Azzurra Piattella,
Sofia Varoli Piazza,
Vincenzo Raniero De Filippis ,
Claudio Alimonti,
Antonio Cianciullo
Lo Statuto della Fondazione
Roffredo Caetani di Sermoneta ONLUS
Di seguito riportiamo due articoli dello Statuto della Fondazione Roffredo Caetani Onlus
approvato dal Consiglio Generale il 24 novembre 2008.
(La versione integrale può essere richiesta in formato pdf a info@frcaetani.it)
ARTICOLO 2: ATTIVITÀ ISTITUZIONALI
1. La Fondazione ha lo scopo di:
a. tutelare e valorizzare sotto l’aspetto storico, archeologico, artistico, ambientale, anche in relazione alle normative europee, nazionale e regionale che li riguardano, i complessi costituiti dal Castello di Sermoneta, dal Giardino e dalle storiche rovine di Ninfa, assicurandone il mantenimento, il potenziamento ed il restauro e la rigorosa applicazione delle suddette normative oltre che ai due complessi anche all’ambiente in cui sorgono;

b. concorrere alla tutela ed alla valorizzazione dell’oasi di protezione per la fauna nel comprensorio di Ninfa, sito nei Comuni di Norma, Cori e Sermoneta, istituita con deliberazione della Giunta Regionale del Lazio 27 marzo 1973, n. 399, e del territorio circostante;

c. concorrere alla tutela, alla valorizzazione ed al potenziamento del Monumento Naturale “Giardino di Ninfa”, istituito con decreto del Presidente della Giunta Regionale del Lazio 25 febbraio 2000, n.125, del quale la Fondazione è proprietaria e soggetto gestore;

d. concorrere, altresì, alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche, con riferimento, in particolare, al sito di importanza comunitaria compreso nell’oasi di cui alla precedente lettera b., istituito con deliberazione della Giunta Regionale 19 marzo 1996, n. 2146 e successivo decreto del Ministero dell’ambiente e tutela del territorio del 25 marzo 2005;

e. favorire, nei modi e nei termini più idonei alla loro salvaguardia, anche attraverso la predisposizione di specifici regolamenti, l’accesso del pubblico al Castello di Sermoneta ed al Monumento Naturale “Giardino di Ninfa” e promuovere in essi e, più in generale, nella provincia di Latina, attività culturali, artistiche, scientifiche nonché di istruzione ed educazione sociale, con particolare riferimento a:

1. conservazione, valorizzazione e restauro dei beni culturali;
2. salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, paesistici e naturalistici;
4. ogni altra iniziativa di carattere culturale, educativo e sociale con riferimento agli specifici campi di attività indicati nei punti precedenti, anche in collaborazione con la Fondazione Camillo Caetani, il Centro internazionale per la conservazione ed il restauro dei beni culturali, l’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro ed altri enti ed organismi pubblici o privati, italiani o di altri Paesi non aventi fini di lucro.
3. promozione nel Castello e nella provincia della musica orchestrale e da camera in memoria di Roffredo Caetani, musicista e compositore, e diffusione della sua opera in collaborazione con la Fondazione Camillo Caetani, che conserva nel suo archivio i manoscritti della sua musica;



2. Per il territorio pontino, in particolare, la Fondazione
a. opera perché siano preservati e valorizzati i segni della presenza plurisecolare del Casato Caetani e persegue la tutela dell’ambiente e del paesaggio, la salvaguardia ed il recupero dei complessi edilizi di carattere storico e di quelli connessi alle attività agricole che testimoniano la vita del territorio pontino nel passato recente e remoto;

b. predilige attività che non aggravino la criticità del sistema acquifero dei Monti Lepini;

c. promuove la integrazione di diversi episodi a valenza storica, archeologica, culturale ed ambientale anche per il tramite di infrastrutture di mobilità ecocompatibili;

d. concorre alla utilizzazione dei complessi edilizi di rilevanti caratteristiche storiche ed architettoniche per attività culturali permanenti (musei, pinacoteche, biblioteche, archivi storici, auditorium, …) e per altre attività compatibili con le finalità enunciate.
ARTICOLO 3: ALTRE ATTIVITÀ
1. Per il conseguimento dei fini istituzionali, la Fondazione potrà:

a. gestire e valorizzare le proprietà agricole e più in generale il proprio patrimonio;
b. realizzare e/o vendere pubblicazioni ed altri prodotti connessi od attinenti con i complessi monumentali e con le attività istituzionali;
c. acquisire donazioni, oblazioni e contributi finalizzati al perseguimento dei fini istituzionali; d. organizzare e realizzare altre attività che possano considerarsi accessorie a quelle istituzionali, in quanto integrative delle stesse, ovvero direttamente connesse.

2. La Fondazione non potrà, comunque, svolgere attività diverse da quelle accessorie o direttamente connesse ai fini istituzionali.
Roffredo caetani
Duca di Sermoneta
5xMille
Donate il vostro 5xmille alla Fondazione Roffredo Caetani onlus Un segnale concreto per la tutela e la valorizzazione di un patrimonio ambientale, paesaggistico, storico e culturale. Giardino di Ninfa, Castello Caetani, Complesso Monumentale Tor Tre Ponti

Codice Fiscale

800 12 990 596 

Il video di presentazione della Fondazione Roffredo Caetani realizzato con il contributo della Regione Lazio Direzione Cultura e Lazio Creativo, Area Servizi Culturali e Promozione della lettura, L.R. n.24/2019, Piano 2022.