Contestualmente fu approvato lo Statuto che reca, all’articolo 1, le motivazioni della istituzione: “per onorare e perpetuare la memoria del suo grande Casato e per continuare il lavoro sociale ed educativo iniziato nel Castello di Sermoneta da suo padre, Roffredo Caetani, Duca di Sermoneta, e da sua madre Marguerite Caetani”.
La Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus è un ente morale riconisciuto con D.P.R. del 3 maggio 1978 n.311.
Lo Statuto in vigore è stato approvato dal Consiglio Generale della Fondazione il 24 novembre 2008. Lelia Caetani (4 ottobre 1913 – 11 gennaio 1977) fu il primo Presidente della Fondazione. Hubert Howard (23 dicembre 1907 – 17 febbraio 1987), suo marito, fu il secondo Presidente, eletto dal Consiglio Generale il 25 novembre 1978. Dopo Hubert Howard sono stati Presidenti della Fondazione, entrambi per due mandati, Riccardo Cerocchi (dal 19 maggio 1987 al 31 dicembre 1997) e Arturo Osio (dal 1. gennaio 1998 al 31 dicembre 2007), per un solo mandato Gabriele Panizzi (dal 1. gennaio 2008 al 31 dicembre 2012) e Pier Giacomo Sottoriva (dal 1. gennaio 2013 al 31 dicembre 2017). Dal 1. gennaio 2018 è Presidente Tommaso Agnoni. Organi della Fondazione sono il Presidente, il Comitato Direttivo, il Consiglio Generale e il Collegio dei Revisori dei Conti. La gestione della Fondazione è esercitata dal Comitato Direttivo. Sono componenti del Consiglio Generale, per diritto di carica il Prefetto di Latina, il Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, il Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Lazio per le province di Roma, Viterbo, Rieti, Latina e Frosinone; per cooptazione due consiglieri della Fondazione Camillo Caetani, uno della Fondazione Leone Caetani e un consigliere indicato da ciascuno degli eventuali enti o associazioni promossi dalla Fondazione per affiancare o sostenere le attività della stessa, o che comunque svolgano attività similari alle finalità statutarie della stessa.
La Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta Onlus è un ente morale riconisciuto con D.P.R. del 3 maggio 1978 n.311.
Lo Statuto in vigore è stato approvato dal Consiglio Generale della Fondazione il 24 novembre 2008. Lelia Caetani (4 ottobre 1913 – 11 gennaio 1977) fu il primo Presidente della Fondazione. Hubert Howard (23 dicembre 1907 – 17 febbraio 1987), suo marito, fu il secondo Presidente, eletto dal Consiglio Generale il 25 novembre 1978. Dopo Hubert Howard sono stati Presidenti della Fondazione, entrambi per due mandati, Riccardo Cerocchi (dal 19 maggio 1987 al 31 dicembre 1997) e Arturo Osio (dal 1. gennaio 1998 al 31 dicembre 2007), per un solo mandato Gabriele Panizzi (dal 1. gennaio 2008 al 31 dicembre 2012) e Pier Giacomo Sottoriva (dal 1. gennaio 2013 al 31 dicembre 2017). Dal 1. gennaio 2018 è Presidente Tommaso Agnoni. Organi della Fondazione sono il Presidente, il Comitato Direttivo, il Consiglio Generale e il Collegio dei Revisori dei Conti. La gestione della Fondazione è esercitata dal Comitato Direttivo. Sono componenti del Consiglio Generale, per diritto di carica il Prefetto di Latina, il Direttore dell’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, il Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici del Lazio per le province di Roma, Viterbo, Rieti, Latina e Frosinone; per cooptazione due consiglieri della Fondazione Camillo Caetani, uno della Fondazione Leone Caetani e un consigliere indicato da ciascuno degli eventuali enti o associazioni promossi dalla Fondazione per affiancare o sostenere le attività della stessa, o che comunque svolgano attività similari alle finalità statutarie della stessa.