Le Fondazioni Caetani

Camillo Caetani, Roffredo Caetani e Leone Caetani
la famiglia caetani
La famiglia Caetani ha dimostrato, nel corso dei secoli, una particolare predisposizione per la conservazione, la tutela e la valorizzazione dei beni del Casato con una attenzione per la diffusione della cultura umanistica e scientifica. Un impegno che va avanti da secoli grazie all’imponente archivio di famiglia giunto ai giorni nostri.
Proprio per dare forza e valore a questo lavoro, per fare in modo che tutto il patrimonio 
di conoscenza venisse messo a disposizione delle future generazioni, i Caetani hanno costituito nel corso dei secoli la Fondazione Camillo Caetani, la Fondazione Roffredo Caetani. Parte di questo prezioso archivio, riconducibile a Leone Caetani, porta inoltre il nome del principe orientalista che ha costituito una Fondazione che porta il suo nome presso l’Accademia Nazionale dei Lincei.

La Fondazione
Camillo Caetani

 La Fondazione Camillo Caetani nasce nel 1956, per volere di Roffredo Caetani e di sua moglie Marguerite Chapin. L’obiettivo era creare un’istituzione culturale che onorando la memoria del figlio Camillo – ultimo discendente per via maschile della dinastia, morto sul fronte albanese il 15 dicembre 1940 –continuasse quell’opera di diffusione della cultura umanistica e scientifica, nella quale la famiglia si era sempre contraddistinta. Assunta la sua sede in via delle Botteghe Oscure 32 – nel Palazzo in cui i Caetani si insediarono nel 1776 – la Fondazione ha promosso e continua a promuovere un’attività culturale che guarda in più direzioni: conservazione e valorizzazione dell’archivio gentilizio della famiglia, e del patrimonio artistico e librario conservati nel Palazzo Caetani; promozione e pubblicazione di studi e ricerche inerenti la storia della famiglia, il suo territorio, i suoi rapporti con artisti, scrittori, intellettuali; finanziamento di borse di studio; organizzazione di convegni e seminari.

La Fondazione
Roffredo Caetani

La Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta fu istituita dalla principessa Lelia Caetani, il 14 luglio 1972. Contestualmente fu approvato lo Statuto che reca, all’articolo 1, le motivazioni della istituzione: “per onorare e perpetuare la memoria del suo grande Casato e per continuare il lavoro sociale ed educativo iniziato nel Castello di Sermoneta da suo padre, Roffredo Caetani, Duca di Sermoneta, e da sua madre Marguerite Caetani”. La Fondazione Roffredo Caetani gestisce oggi, oltre al Castello Caetani di Sermoenta, il Giardino di Ninfa, il Parco Pantanello e, con la Fondazione Camillo Caetani, l’azienda agricola Gelasio Caetani.

La Fondazione
Roffredo Caetani

 La Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta fu istituita dalla principessa Lelia Caetani, il 14 luglio 1972. Contestualmente fu approvato lo Statuto che reca, all’articolo 1, le motivazioni della istituzione: “per onorare e perpetuare la memoria del suo grande Casato e per continuare il lavoro sociale ed educativo iniziato nel Castello di Sermoneta da suo padre, Roffredo Caetani, Duca di Sermoneta, e da sua madre Marguerite Caetani”. La Fondazione Roffredo Caetani gestisce oggi, oltre al Castello Caetani di Sermoenta, il Giardino di Ninfa, il Parco Pantanello e, con la Fondazione Camillo Caetani, l’azienda agricola Gelasio Caetani.

La Fondazione
Leone Caetani

L’istituzione della Fondazione Leone Caetani presso l’Accademia Nazionale dei Lincei tra il 1921 e il 1924 si deve alla volontà del principe Leone Caetani duca di Sermoneta (1869-1935). "Nel corso dei suoi viaggi e dei suoi studi il Duca ebbe occasione e cura d'acquistare, in Oriente e in Occidente, un gran numero di libri e manoscritti orientali od orientalistici, particolarmente attinenti alla storia, geografia, etnografia, letteratura di quei popoli, formandone una propria preziosa biblioteca... che volle assicurare agli studiosi, compagni e prosecutori del suo lavoro, legandola, con effetiva compiuta donazione, alla grande ed unica Accademia Nazionale delle scienze in Italia, alla R. Accademia dei Lincei”.
Informazioni: Fondo Caetani
Dott. ssa Valentina Sagaria Rossi
Tel. 06 68027298
E-mail: valentina.sagariarossi@lincei.it.