RICORDO ROFFREDO CAETANI. Presentazione Quaderno di Ninfa n. 3

Sabato 5 novembre nel Municipio di Ninfa si è svolta la giornata in memoria di Roffredo Caetani (1871-1961), organizzata dalla Fondazione Roffredo Caetani. E’ stato presentato il Quaderno di Ninfa n. 3: “ROFFREDO CAETANI. La personalità, la cultura, la musica”. La pubblicazione, promossa dal Comitato Roffredo Caetani, costituito dalla Fondazione Roffredo, in accordo con la Fondazione Camillo Caetani, approfondisce la personalità di Roffredo, a partire dagli aspetti di compositore e musicista, e concorre a colmare una carenza di conoscenza della storia del Casato Caetani nel periodo a cavallo tra i due secoli trascorsi. Il Quaderno, presentato dal Presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Gabriele Panizzi, reca anche il contributo del musicologo olandese Paul Op de Coul. Il Maestro Roberto Prosseda ha eseguito e registrato su CD, allegato alla pubblicazione, tre brani (Douze Variations sur un Prélude de Chopin in Do min. op. 7, Impromptu in si bemolle op. 9 n. 2, Ballata in fa diesis minore op. 9) di Roffredo Caetani, e ne ha curato la guida all’ascolto. Nella penultima sezione del Quaderno figura la rassegna fotografica Album di famiglia: una narrazione per immagini attraverso fotografie delle ultime generazioni Caetani. Completa il Quaderno la ristampa del libretto dell’opera Hypatia. Azione lirica in III atti, scritto da Roffredo nel 1910, una delle sue principali opere, preceduto da un’introduzione alla figura di Hypatia, a partire dalle sue “tracce storiche”. Oltre al Quaderno, la Fondazione ha curato, con il contributo della Banca di Anagni, la ristampa di un originale e prezioso documento: Origine dell’antichissima e nobilissima Casa Caetani con li suoi Stati che possiede, ripubblicato nel 1911 in occasione delle nozze di Roffredo e Marguerite Chapin. Esso dà conto della vita nell’area pontina nel XVII secolo.I rappresentanti delle Istituzioni (i Sindaci dei Comuni di Bassiano, Cisterna, Norma, Sermoneta, l’Assessore al Turismo del Comune di Latina), il Presidente del Consorzio di Bonifica Agro Pontino, il Dirigente del Corpo Forestale dello Stato, il Direttore del Conservatorio di musica di Latina hanno sottolineato con la loro presenza il rapporto tra la Fondazione e il territorio pontino e lepino.