Anche questa estate, come di consueto, il Parco Letterario dedicato alla figura di Marguerite Chapin Caetani presso il Giardino di Ninfa, prevede un calendario di appuntamenti per il mese di luglio.
Il progetto del Parco Letterario Marguerite Chapin, diretto da Clemente Pernarella, voluto dalla Fondazione Roffredo Caetani per il Giardino di Ninfa in collaborazione con il Teatro Fellini, si sviluppa di anno in anno con iniziative che aprono prospettive sempre nuove rispetto alla funzione e al ruolo che la Fondazione può assumere nello sviluppo del nostro territorio, una stagione quella che sta per iniziare che deve molto alla spinta ed alle scelte del nuovo presidente Massimo Amodio.
Arte e cultura hanno rappresentato per la famiglia Caetani, soprattutto nel secolo scorso, l’elemento sul quale puntare per costruire un ponte tra la nostra terra e il mondo, il giardino di Ninfa e le sue meraviglie lo strumento più importante per realizzare l’opera. Seguendo il solco tracciato dalla famiglia Caetani la Fondazione ha avviato una nuova stagione di attività e collaborazioni.
Il Giardino è centrale sempre. Luogo di ispirazione, cornice, fattore drammaturgico, letterario, elemento strutturale di un progetto in grado di interpretare al meglio il processo osmotico innescatosi tra produzione culturale e sviluppo territoriale.
Gli appuntamenti.
Si parte il 15 luglio con “Metamorfosi“, di Publio Ovidio Nasone.
Regia Clemente Pernarella, con i ragazzi del laboratorio giovani avanzato di La Bottega Degli Errori.
Metamorfosi si lega al Giardino per i temi trattati nel testo; uno su tutti: l’uomo e la natura. In questo caso la trasformazione, la Metamorfosi, viene affrontata in relazione all’ambiente e filtrata attraverso la lente dell’adolescenza: l’età appunto del cambiamento, dell’inconcluso.
Altri tre appuntamenti sono previsti per questa stagione estiva con i Parchi letterari per il 16, 22 e 23 luglio.
Torna “#Flower”. Testi: Ferdinand Gregorovius, Umberto Saba, Pier Paolo Pasolini, Dylan Thomas. Con: Emanuele Accapezzato, Alessandra Gigli, Emma Pernarella, Camilla Abballe, Andrei Cuciuc. Musiche eseguite dal vivo: Marco Malagola, Mattia Malagola. Regia Clemente Pernarella.
Gli attori della compagnia del teatro Fellini incontreranno i visitatori in diverse stazioni del Giardino di Ninfa, proprio durante la loro passeggiata. Un viaggio tra i “fiori” di Marguerite.
Marguerite e Roffredo Caetani hanno vissuto dopo la seconda guerra mondiale e dopo la morte del figlio, Camillo, caduto in guerra, tra Sermoneta e Ninfa, lei stessa ha curato a lungo il parco. Con “#Flower” si vuole accompagnare il visitatore nel mondo delle riviste letterarie Commerce e Botteghe Oscure che Marguerite Chapin ha prodotto a Parigi e a Roma e dove ha ospitato i più grandi intellettuali della sua epoca. Pagine di racconti, poesie, che è possibile ripercorrere in questa passeggiata speciale proprio… tra i “fiori” di Marguerite.
Evento incluso nel normale percorso di visita del Giardino di Ninfa, prenotazioni sul sito www.giardinodininfa.eu.
Il Parco Letterario Marguerite Chapin è in collaborazione con i Parchi Letterari Paesaggio Culturale Italiano. Media partner degli eventi 2023 presso il Giardino di Ninfa il quotidiano La Repubblica.