All posts of Ufficio Stampa F.R. Caetani

aldo-manuzio

Brevi note sulla vita di Aldo Manuzio/2

di Pier Giacomo Sottoriva Riprendiamo il percorso biografico. Nel 1494 Aldo aprì la sua prima tipografia in contrada Sant’Agostin, e alla fine dello stesso anno pubblicò la sua prima opera, il Museo, cui fece seguire subito la Galeomyomachia. Nei quattro anni che precedettero la stampa del primo volume dopo il suo arrivo a Venezia, studiò il […]
aldo-manuzio

Brevi note su Aldo Manuzio da Bassiano/1

di Pier Giacomo Sottoriva Nel mese di febbraio 2015, a Bassiano, paese natale di Aldo Manuzio il Vecchio, sono iniziate le cerimonie in ricordo del grande tipografo, che diversi paesi d’Italia rivendicano come concittadino, ad iniziare da Venezia, dove egli sviluppò il massimo del suo ingegno di umanista. Le Poste Italiane gli hanno dedicato un […]

INTERPRETAZIONE AMBIENTALE_ SEMINARIO INTERNAZIONALE

L’Interpretazione Ambientale, nata nel 1920 nei parchi nazionali americani per coinvolgere i visitatori nella “vita” delle Aree Protette ed educare ai loro valori e significati, si è diffusa nel mondo come efficace strumento per diffondere conoscenze, consapevolezze, capacità tecniche, metodi e mezzi di conservazione e gestione del “patrimonio”, inteso come insieme indivisibile di beni naturali […]
apertura-ninfa

RIAPRE AL PUBBLICO IL GIARDINO DI NINFA

Il Giardino di Ninfa riaprirà al pubblico ad aprile, in concomitanza con le festività pasquali. Per il 2015 sarà aperto secondo il calendario sotto pubblicato. I gruppi che si prenotano possono entrare anche fuori delle date di calendario. Le scolaresche potranno visitarlo ad aprile e maggio, i lunedì e mercoledì, previa prenotazione. Durante la stagione […]
il giardino degli alberi

NINFA NELLA POESIA

di Luciano Monti, Docente di Politica Economica Europea alla LUISS di Roma, poeta L’incanto di Ninfa è stato prodigioso stimolatore di poeti. Nel precedente numero abbiamo riportato una poesia di Giorgio Bassani. Ospitiamo qui un poema del professor Luciano Monti, ispirato da una giornata di maltempo e di freddo che, evidentemente, non hanno interrotto il flusso di sentimenti […]
international-friend-of-ninfa-ifon

La Associazione International Friends of Ninfa (Regno Unito)

di Philip, Lord Howard di Penrith, Presidente di IFoN for english text please scroll below. La Associazione International Friends of Ninfa – più comunemente nota con la sigla IFoN – è un’associazione no profit istituita nell’ottobre del 2004 per il solo beneficio del Giardino di Ninfa, e i suoi membri riflettono la fama che il giardino […]
ninfa-fiume

ACQUA La Sacra Ninfa?

di Fabiola Gnoli L’acqua è l’elemento chiave nella storia di Ninfa e del suo territorio, la sua forte presenza caratterizza da sempre le interazioni fra uomo e ambiente naturale. Nell’antichità l’acqua dolce, che affiorava dalle rocce in luoghi apparentemente aspri, era ritenuta sacra, oggetto di venerazione popolare. Spesso il culto delle Ninfe si svolgeva in località […]
bonifacio-francescani

Bonifacio VIII e gli Spirituali francescani

di Felice Accrocca, esperto di Francescanesimo Usciti vittoriosi dalla lunga polemica con il clero secolare, all’indomani del II concilio di Lione (1274) gli Ordini mendicanti avevano ormai assunto una funzione-guida nella cristianità occidentale. Eppure, proprio in quegli anni, l’Ordine francescano visse momenti di tale tensione che portarono alle estreme conseguenze i contrasti tra le diverse […]

Dai De Cabanni ai Caetani di Maenza: le loro insegne araldiche

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]di Francesco Tetro, architetto e storico dell’arte, Direttore del Civico Museo del Paesaggio di Maenza È con Margherita II De Cabanni († 1478) che si conclude la breve signoria della sua famiglia su Maenza (una sola generazione) e […]
ofelia-zenoni-fabiani

Il bel ritratto di Ofelia Zenoni Fabiani

di Gabriella Gaggi, la restauratrice Il dipinto, finora inedito e ancora privo di una valida attribuzione, è stato recentemente oggetto di un restauro conservativo. Il dipinto era stato arrotolato, e per molto tempo conservato in un baule. Per questo motivo presenta numerose cadute di colore che per lo più lo attraversano orizzontalmente. Il primo intervento […]