VISITA IL GIARDINO DI NINFA E LE BELLEZZE DEL TERRITORIO

Quattro date di apertura straordinaria del Giardino di Ninfa, durante le quali, attraverso una prenotazione unica al costo di € 20 a persona, è possibile visitare anche luoghi e monumenti storici di Cori, Norma e Sermoneta accompagnati da guide messe a disposizione dai singoli Comuni.
Una delle date è inoltre dedicata alla conoscenza dei prodotti del territorio grazie alla collaborazione con l’associazione “Strada del vino, dell’olio, dei sapori della provincia di Latina”. Con la stessa prenotazione si potrà godere di menù a prezzi convenzionati in alcuni ristoranti del territorio.

Prenota la tua visita sul nostro sito WWW.GIARDINODININFA.EU

Mostra la tua prenotazione all’ingresso del Giardino e all’ingresso dei monumenti che intendi visitare.

Non è previsto un servizio navetta, occorre essere automuniti per raggiungere i diversi monumenti.

 

DOMENICA 13 OTTOBRE
SCOPRI CORI

Un’unica prenotazione per visitare il Giardino di Ninfa e le bellezze di Cori
Per l’occasione saranno aperti al pubblico il complesso monumentale di Sant’Oliva, l’Oratorio dell’Annunziata, il Tempio di Ercole, il Lago di Giulianello (15′ di auto da Cori + 15′ a piedi).

Per l’occasione menù turistico nei ristoranti convenzionati:
Ristorante Zampi – Tel. 06 967 9688
Trattoria Da Checco – Tel. 06 9678336
Fraschetta Da Zi Ciuffo – Tel. 335 584 8702
Agriturismo Marco Carpineti – Tel. 069679860
De Novo e d’Antico – Tel. 06 967 8949
Agriresort Il Colle – Tel. 3939391822
Agriturismo Colle Reale – Tel. 338 611 4565

www.scoprirecori.it
COME ORGANIZZARE LA TUA VISITA ALLA CITTA’ DI CORI [pdf]

CORI_MAPPA [pdf]

Il Giardino di Ninfa dista da Cori circa 13 km.

 

DOMENICA 20 OTTOBRE
PASSEGGIA NEL MEDIOEVO
Un’unica prenotazione per visitare il Giardino di Ninfa e le bellezze di Sermoneta
Per l’occasione saranno aperti al pubblico il Museo diocesano, il Museo della ceramica, il complesso monumentale di San Michele Arcangelo, il Castello Caetani.

Il Giardino di Ninfa il 20 ottobre aderisce anche alla Giornata Nazionale dei Parchi Letterari.
Oltre alle nostre guide, la visita guidata sarà animata dalla presenza di attori, dell’Associazione Culturale Lestra, che reciteranno brani di prosa e poesie.

Il Castello Caetani di Sermoneta, visitabile con la stessa prenotazione, sarà aperto dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 17. La visita nel Castello sarà libera, troverete le nostre guide all’interno dei vari ambienti pronte a rispondere a tutte le vostre domane e a fornire spiegazioni.

Per l’occasione menù turistico nei ristoranti convenzionati:
Chichibio – Tel. 0773 319283
Magna & Bevi – Tel. 389 905 5377
Bonifacio VIII – Tel. 0773 317261
Deliziosi & Veloci – Tel. 345 6927711
Simposio al Corso – Tel. 339 2846905
Da Elena – Tel. 324 7885259
Da Marcello – Tel. 0773 318719
Antico Emporio Stivali –  Tel. 346 9454557
Ghost – Tel. 0773 30338
Al Castello – Tel. 0773 30404

Il Giardino di Ninfa dista da Sermoneta circa 7 km.

 

SABATO 26 OTTOBRE
PERCORRI ANTICHE VIE
Un’unica prenotazione per visitare il Giardino di Ninfa e le bellezze di Norma
Per l’occasione saranno aperti al pubblico con visite guidate il centro storico e il sito archeologico di Norba.
Inoltre sabato 26 ottobre le vie del centro di Norma saranno animate dalla 51^ Sagra della Castagna.

Per l’occasione menù turistico nei ristoranti convenzionati:
Trattoria Antichi Sapori – Tel. 339 824 2842
Ristorante-pizzeria A Casoma – Tel. 0773 354000
Ristorante Da Sindacotto – Tel. 347 773 8002
Trattoria – Pizzeria Paradiso – Tel. 346 853 9688
Ristorante 2001 – Tel. 366 592 3011
Bar – Trattoria The Brothers – Tel. 340 192 6436
Trattoria – Pizzeria Nord-Est – Tel. 328 668 3860
Ristorante La piccola fontana – Tel. 0773 353921
Ristorante La locanda di Valentino – Tel. 345 841 2029

Facebook/VisitNorma

Il Giardino di Ninfa dista da Norma circa 8 km.

 

DOMENICA 27 OTTOBRE
ASSAPORA L’AUTUNNO
Un’unica prenotazione per visitare il Giardino di Ninfa e conoscere l’Associazione Strada del Vino
Le colline intorno a Ninfa ad ottobre profumano della vendemmia da poco finita: un’occasione unica per degustare insieme vini locali, mentre la natura si colora d’autunno.
L’Azienda Agricola Biologica Marco Carpineti a Cori (LT), tra le migliori e più premiate del Lazio apre le proprie porte per una visita in cantina, alla scoperta del Bellone, vitigno autoctono conosciuto già in epoca romana e della storia dell’Azienda. Sarete accompagnati in un percorso poetico tra tradizione e modernità, dai vigneti alla cantina, attraverso la storia di una famiglia e di un territorio che guardando al passato hanno costruito il proprio futuro. La visita terminerà con un brindisi in bottaia a base di Kius, lo spumante che ha reso famoso Marco Carpineti nel mondo.

Per informazioni sull’Azienda Agricola scrivere a visit@marcocarpineti.com, l’ultima visita in Azienda partirà alle 17.00

Il Giardino di Ninfa dista dall’Azienda Agricola Carpineti circa 12 km.
Indirizzo: S.P.Velletri-Anzio n° 3 – 04010 Cori (LT)

 

Iniziativa realizzata dalla Fondazione Roffredo Caetani in collaborazione con i Comuni di Cori, Norma e Sermoneta ad anticipazione del progetto “L’Anfiteatro dei Monti Lepini. Cuore di Ninfa” sovvenzionato da LazioInnova (Det. G02442 del 1° marzo 2018 Intervento 2 Ricerca e Sviluppo di Tecnologie per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale)