“LA FANTASIA È UN POSTO DOVE CI PIOVE DENTRO”
in collaborazione con “Teatro Fellini” di Pontinia
Domenica 22 ottobre – Giardino di Ninfa
con
Alessandra Gigli
Salvatore Palombi
Giada Prandi
Andrei Cuciuc
a cura di
Clemente Pernarella
Il 15 ottobre 2023 Italo Calvino avrebbe compiuto 100 anni.
Marguerite Chapin alla quale è intitolato il Parco Letterario istituito nel Giardino di Ninfa, e Giorgio Bassani che di quella rivista era il Direttore pubblicano Calvino la prima volta su Botteghe Oscure nel 1952 con il racconto “La formica argentina” e nel 1957 ancora con un racconto “La speculazione edilizia”
All’interno della rassegna estiva “Ninfa di sera” nello scorso mese di Luglio è già andata in scena una mise en espace con musiche eseguite dal vivo per la regia di Massimiliano Farau su “Gli amori difficili”.
“La fantasia è un posto dove ci piove dentro” è il titolo delle visite animate che domenica 22 ottobre,“Giornata europea dei parchi letterari”, saranno dedicate allo scrittore.
La frase che dà il titolo al progetto si ritrova nelle “Lezioni Americane”. Lo scrittore mutua l’espressione da un verso della Divina Commedia di Dante Alighieri (Purgatorio, VII, 25) e lo utilizza per analizzare il processo di immaginazione e la collocazione che questo processo ha in uno spazio puramente metafisico. La suggestione della fantasia come luogo, spazio, dove la pioggia lasci cadere l’immaginazione è il filo conduttore del percorso che legherà Calvino al giardino. I visitatori che entreranno in giardino dalle ore 10 alle ore 12.30 saranno accompagnati in un percorso “animato”, una “passeggiata” per incontrare i personaggi e le pagine dello scrittore che più risultano consonanti al tema del rapporto tra uomo ed elemento naturale. Il tragitto, sviluppato in “stazioni”, restituisce uno spettacolo in formula itinerante dove il percorso botanico/naturalistico è contrappuntato dagli interventi performativi. Passando dai materiali delle “Lezioni Americane”, alle “Fiabe Italiane” tradotte e riscritte, alle pagine di alcuni degli scritti più celebri, “Palomar” e “Le città invisibili” tenendo presente sempre le cinque celebri lezioni che Calvino avrebbe dovuto tenere nel 1985 ad Harvard su invito dell’ateneo statunitense. La prematura scomparsa dell’autore non permise la realizzazione del progetto ma a noi rimangono gli scritti pubblicati postumi. “Cinque valori o qualità o specificità della letteratura” così scrive Calvino. Cinque qualità che toccano la letteratura, l’arte in generale e in fondo la vita di tutti noi: Leggerezza, Rapidità, Esattezza, Visibilità, Molteplicità.
Dove: Giardino di Ninfa
Quando: domenica 22 ottobre, Giornata Europea dei Parchi Letterari
Orari: dalle ore 10 alle ore 12.30
Costo: incluso nel percorso di visita, prenotazioni sul sito www.giardinodininfa.eu