DOPPIO APPUNTAMENTO IL 18 ED IL 27 DICEMBRE
I festeggiamenti per il Centenario del Giardino di Ninfa proseguono attraverso due eventi online che verranno trasmessi nel corso delle festività natalizie. Due appuntamenti speciali con la cultura e con l’anima letteraria del Giardino di Ninfa rappresentata dal Parco Letterario dedicato a Marguerite Chapin Caetani.
Le performance, legate alle iniziative del Parco Letterario Marquerite Chapin, nascono in collaborazione tra Associazione Culturale Lestra, Teatro Fellini e Fondazione Roffredo Caetani all’interno del progetto “Life on marsh”, dedicato alla valorizzazione del Giardino di Ninfa .
I “Flowers”, questo il nome delle iniziative che nel corso del 2020 hanno accompagnato i percorsi (virtuali e in presenza) presso il Giardino di Ninfa, sono una panoramica volta a restituire le voci di artisti entrati in relazione con giardino e con la figura di Marguerite Chapin Caetani e la sua instancabile attività di promotrice letteraria in particolare con la pubblicazione della rivista “Botteghe Oscure”. Marguerite è ormai sulla soglia dei settant’anni quando si lancia nella nuova impresa, la rivista letteraria internazionale per la quale si adopera anima e corpo dal 1948 al 1960.
PRIMO EVENTO ONLINE
Quando:18 dicembre ore 19 in diretta su https://www.facebook.com/fellinipontinia performance live in diretta dal Teatro Fellini di Pontinia
Life’s note/ Miriam – Tratto da un racconto di Truman Capote
Una produzione Associazione Lestra
In partnership con la Fondazione Roffredo Caetani nell’ambito del progetto Life on Marsh
Regia Clemente Pernarella
Con Melania Maccaferri e Flaminia Risi
Disegno luci Gianluca Cappelletti
Assistente alla regia Viviana Barboni
Regia video Alessandro Marascia
Direttore della fotografia Nicholas Perinelli
“Mirian”, pubblicato nel 1945, fu un grande successo esaltato dalla critica e ciò richiamò su Truman Capote l’attenzione dell’editore della Random House Bennet Cert che gli commissionò il romanzo “Altre voci, altre stanze”, pubblicato nel 1948. Un racconto perfetto che prelude all’horror, inducendo nel lettore un sentimento di paura invasiva.
Una bimba di 10 anni “appare” nella tranquilla e solitaria vita di Mrs. Miriam, un’anziana signora, vedova, che vive con il suo canarino nell’East River di New York. Un neve finissima avvolge la città e solo le luci di un cinematografo rischiarano la sera. E’ lì che la signora Miller incontra una invadente e inquietante ragazzina. Anche lei si chiama Miriam, tanto da indurci a pensare che si tratti evidentemente di un alter ego fantasmatico, un doppio, una allucinazione partorita dall’inconscio della protagonista. Ma questo lo scopriamo solo alla fine del racconto.
“In periodi di terrore e di immensa disperazione vi sono momenti in cui la mente rimane in attesa di una rivelazione, quando sul pensiero si stende un velo di calma;- scrive Truman Capote sul finale del racconto – è come un sonno, una trance soprannaturale; e durante questa pausa si è consci di possedere una forza di lucido ragionamento: bene, e se la signora Miller non avesse mai conosciuto una bimba di nome Miriam?”.
“Miriam è un doppio, – spiega Truman Capote – come tanti altri doppi della mia opera. E’ il doppio della signora Miller, come la bambola che a un certo punto fa la sua comparsa è a sua volta è il doppio di Miriam”.
Dove: L’evento verrà trasmesso su https://www.facebook.com/fellinipontinia, per la partecipazione è previsto un contributo a supporto dell’organizzazione, info sul sito www.fellinipontinia.it
SECONDO EVENTO ONLINE
Quando: 27 dicembre, contenuto speciale sulla pagina Facebook e su Igtv del Giardino di Ninfa alle ore 18
MARGUERITE
Beauty is truth, truth beauty
Una produzione Associazione Lestra
Partnership Fondazione Roffredo Caetani nell’ambito del progetto Life on Marsh
Testi di John Keats e Dylan Thomas
Regia Clemente Pernarella
Con Marco Quaglia e Clemente Pernarella
Regia video Nicholas Perinelli
Ultimo appuntamento dei Parchi Letterari, dedicato a Marguerite Chapin. La scelta per chiudere questo anno complesso e difficile è caduta su un caso del tutto anomalo per la rivista Botteghe Oscure. Non si tratta di un testo di un contemporaneo e, caso unico non si tratta di un testo pubblicato in lingua originale. L’autore scelto è John Keats (1795-1821) e il testo “Ode su un’urna greca” pubblicata nel quaderno VIII della rivista con la traduzione di Augusto Frassineti uno dei più complessi e raffinati autori del secondo novecento italiano e soprattutto uno dei nostri più apprezzati traduttori. Emblematica la storia di questa traduzione e potente il messaggio di Keats. Una scelta fatta per questa conclusione al fine di dare esattamente contezza dell’operazione letteraria rappresentata da “Botteghe Oscure” e dare il senso della concretezza del messaggio affidato all’arte attraverso lo spazio magico del Giardino di Ninfa. Ascolteremo il testo in lingua originale, affidato alla voce di Marco Quaglia, e in italiano. Questo per rispettare il principio voluto da Marguerite Chapin di rispettare le lingue degli autori pubblicati e parlare al mondo. Sarà l’occasione anche per ascoltare di nuovo, in inglese, un testo che in questo momento e nel periodo che attraversiamo suona denso di significato: “Do not go gentle into that good night” di Dylan Thomas.
Dove: il contenuto speciale video verrà pubblicato sulla pagina Facebook e su Igtv del Giardino di Ninfa il 27 dicembre alle ore 18.
Dichiarazione presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Tommaso Agnoni:
“Ancora una volta il Giardino di Ninfa è luogo di ispirazione e anima di eventi letterari di primissimo piano. Queste iniziative, che rientrano nella collaborazione con Clemente Pernarella, direttore artistico del Parco Letterario istituito presso il giardino e dedicato alla figura di Marguerite Chapin, vedono la Fondazione Roffredo Caetani sostenere ancora una volta progetti di altissimo livello per ribadire l’importanza che questo luogo ha avuto nel panorama letterario del secolo scorso proprio grazie all’impegno della famiglia Caetani. A Pernarella – sottolinea il presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Tommaso Agnoni -, al Teatro Fellini e all’associazione La Lestra vanno i nostri ringraziamenti perché la loro attività a supporto degli eventi per il Centenario del Giardino di Ninfa ci ha permesso di realizzare una serie di progetti straordinari, come la rappresentazione dell’Orlando Furioso tra le mura del Castello e come tutte le iniziative online, che siamo certi proseguiranno anche nella prossima stagione 2021”.