Viaggiare nel testo. Scritture, libri e biblioteche nella storia

A Sermoneta, dal 25 al 27 maggio 2023, la quinta edizione del Seminario

Il Castello Caetani di Sermoneta

La città di Sermoneta è un luogo centrale per la storia culturale italiana. Oltre all’eccezionalità del borgo, a pochi passi da lì, a Bassiano, ha avuto i natali e parte della sua formazione il più grande tipografo-editore del Rinascimento, Aldo Manuzio, di cui nel 2015 sono ricorsi i 500 anni della morte. Una figura che ha segnato profondamente la cultura umanistica e l’editoria europee. Basti pensare solo alle sue più grandi innovazioni: il corsivo e il libro tascabile. A poca distanza da Sermoneta si trovano anche un centro religioso non secondario come l’abbazia di Valvisciolo, vero tesoro dei Monti Lepini; la città di Norma, con gli importantissimi scavi archeologici della romana Norba; il Giardino di Ninfa, dove si attraversano oltre mille anni di storia in un impareggiabile contesto naturalistico.

Il seminario intende riportare al centro di quest’area, così ricca di fascino, il libro e le biblioteche in prospettiva storica, ma allo stesso tempo proporre ai partecipanti un assaggio di un percorso storico che meriterebbe un soggiorno prolungato.

Una veduta del Giardino di Ninfa

Per tali ragioni la Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta, con la collaborazione scientifica del Centro di Ricerca Europeo Libro, Editoria, Biblioteca (CRELEB) dell’Università Cattolica di Milano, propone il quinto ciclo di seminari internazionali dedicati a temi legati al libro manoscritto e a stampa antico (dalla paleografia all’editoria, dalla bibliografia alla bibliologia, fino alla storia delle biblioteche, del collezionismo e dell’antiquariato). Non un convegno, né un corso, bensì un momento di incontro, di studio e di dibattito tra giovani e studiosi affermati. Il programma si articola in quattro sessioni, con tre lectiones di studiosi di riconosciuta fama.

Qui tutte le informazioni su come iscriversi e il programma dettagliato