Archives of Luoghi dei Caetani

ersilia-caetani-lovatelli

Un ritratto inedito di Ersilia Caetani Lovatelli

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text] di Anna Di Falco, Architetto, cofondatore dell’Associazione Restituit onlus La Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte di Palazzo Venezia in Roma conserva un ritratto a grafite di Ersilia Caetani Lovatelli (1840-1925) con firma autografa del pittore Franz Johann Heinrich […]
monti-lepini

I MONTI LEPINI CORONANO

di Pier Giacomo Sottoriva, già presidente Fondazione Roffredo Caetani onlus La provincia di Latina è accompagnata per tutta la sua lunghezza dai Monti Volsci, con andamento Nord-Ovest/Sud-Est. Essi sono diramazioni del sistema appenninico (antiappennino), delimitati a Nord dall’ampio solco della Valle Latina o Valle del Liri, percorsa dal fiume Sacco. Il nome di Monti Volsci, […]

Il Castello Caetani a Sermoneta

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]di Chiara Andreotti, architetto, dottoranda presso il Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura dell’Università di Roma “Sapienza”, con tema di ricerca il Castello Caetani di Sermoneta, in un accordo di collaborazione scientifica con la Fondazione Roffredo […]
palazzo-caetani-cisterna

Palazzo Caetani di Cisterna di Latina    

 di Marta Pennacchi, storica dell’arte Il palazzo Caetani di Cisterna rappresenta la più solida testimonianza della presenza della famiglia in quella che a lungo fu identificata come Terra di Cisterna, a quanto pare già per l’interessamento del pontefice Bonifacio VIII, al secolo Benedetto Caetani, che visitò Cisterna nel 1298 «attrattovi forse tra l’altro dalle facoltà […]

I disegni di Gelasio Caetani sul “castrum” di Maenza 

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]di Francesco Tetro, architetto e storico dell’arte, Direttore del Civico Museo del Paesaggio di Maenza I disegni di Gelasio Caetani sul castrum di Maenza (dai primi anni Dieci del Quattrocento passato ai Caetani  per il matrimonio di […]
Bonifacio-VIII-Anagni

Qualche ricordo anagnino del Papa del primo giubileo

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]di Gioacchino Giammaria, direttore di Latium, rivista di studi storici dell’istituto di storia e di arte del Lazio meridionale Come è arcinoto Bonifacio VIII è il papa che istituì il primo giubileo. Ad imitazione di una più antica […]
aldo-manuzio

Brevi note sulla vita di Aldo Manuzio/2

di Pier Giacomo Sottoriva Riprendiamo il percorso biografico. Nel 1494 Aldo aprì la sua prima tipografia in contrada Sant’Agostin, e alla fine dello stesso anno pubblicò la sua prima opera, il Museo, cui fece seguire subito la Galeomyomachia. Nei quattro anni che precedettero la stampa del primo volume dopo il suo arrivo a Venezia, studiò il […]
aldo-manuzio

Brevi note su Aldo Manuzio da Bassiano/1

di Pier Giacomo Sottoriva Nel mese di febbraio 2015, a Bassiano, paese natale di Aldo Manuzio il Vecchio, sono iniziate le cerimonie in ricordo del grande tipografo, che diversi paesi d’Italia rivendicano come concittadino, ad iniziare da Venezia, dove egli sviluppò il massimo del suo ingegno di umanista. Le Poste Italiane gli hanno dedicato un […]
il giardino degli alberi

NINFA NELLA POESIA

di Luciano Monti, Docente di Politica Economica Europea alla LUISS di Roma, poeta L’incanto di Ninfa è stato prodigioso stimolatore di poeti. Nel precedente numero abbiamo riportato una poesia di Giorgio Bassani. Ospitiamo qui un poema del professor Luciano Monti, ispirato da una giornata di maltempo e di freddo che, evidentemente, non hanno interrotto il flusso di sentimenti […]
international-friend-of-ninfa-ifon

La Associazione International Friends of Ninfa (Regno Unito)

di Philip, Lord Howard di Penrith, Presidente di IFoN for english text please scroll below. La Associazione International Friends of Ninfa – più comunemente nota con la sigla IFoN – è un’associazione no profit istituita nell’ottobre del 2004 per il solo beneficio del Giardino di Ninfa, e i suoi membri riflettono la fama che il giardino […]