Approvata dall’Europarlamento la legge europea per il ripristino della natura.
Le organizzazioni del Manifesto per la Restoration Law: successo straordinario e grande speranza per la natura, con un ruolo determinante della mobilitazione civica
Tra i firmatari la Fondazione Roffredo Caetani da sempre impegnata sulla salvaguardia della Biodiversità con ingenti investimenti nell’area del Parco di Pantanello: un grande progetto di rinaturalizzazione
La Fondazione Roffredo Caetani, insieme alle oltre 200 organizzazioni italiane del Manifesto per la Nature Restoration Law, accoglie con soddisfazione l’approvazione della legge europea per il ripristino della natura, scaturita dal voto del 12 luglio, dell’Assemblea plenaria del Parlamento Europeo.
Il testo della nota stampa della coalizione di associazioni resa disponibile da Lipu Birdlife Italia, il cui direttore generale Danilo Selvaggi, è membro del Consiglio Generale della Fondazione Roffredo Caetani:
“Si tratta di un risultato di straordinario valore, considerata la portata di questa legge e gli effetti che, una volta avviata la sua attuazione, si avranno in tema di arresto del declino della biodiversità, rigenerazione di ecosistemi ed habitat, mitigazione e adattamento cimatici, conservazione del capitale naturale, greening dei centri urbani.
A rafforzare il successo dell’iter della legge c’è la grande mobilitazione che intorno alla legge si è creata, grazie alle organizzazioni italiane ed europee, alla scienza, ai cittadini e alla società civile, i cui numeri, a cominciare da quelli del milione di firme raccolte e dei seimila scienziati, sono oltremodo eloquenti.
Con il Manifesto per la Nature Restoration Law, le oltre 200 organizzazioni italiane aderenti nonché le centinaia di ricercatori, accademici, figure di enti e istituzioni hanno inteso sottolineare il rilievo della legge per la biodiversità europea e più in generale per l’ambiente, la sostenibilità, il benessere delle persone ed evidenziare come il tempo della vera transizione ecologica sia arrivato.
Gli sforzi di queste settimane sono stati premiati e l’approvazione della legge, così come il negoziato sul testo che si svilupperà nel cosiddetto Trilogo (Commissione europea, Consiglio dell’Ue, Parlamento europeo), costituisce una grande speranza per la natura e più in generale per il progetto di un’Unione europea fondata su valori sostanziali come sono anche quelli ambientali.
Anche per questo il Manifesto per la Nature Restoration Law continuerà la sua opera durante i lavori del Trilogo, per cercare ulteriormente di migliorare il testo, fino all’entrata in vigore di questa importante, essenziale legge”.
Il commento del presidente della Fondazione Roffredo Caetani, il geologo Massimo Amodio
“Ogni euro investito in natura produrrà un ritorno tra i 9 e i 38 euro sotto forma di servizi ecosistemici migliori”. Questa parte del testo della nota stampa emessa da Lipu – spiega il presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Massimo Amodio – rende perfettamente l’idea della precisa scelta fatta dalla Fondazione Roffredo Caetani praticamente dal momento della sua costituzione e dalla scelta, ormai più di trenta anni fa, di istituire l’area del Parco di Pantanello, oggi preziosa fascia a protezione del Giardino di Ninfa, divenuto Monumento Naturale della Regione Lazio. Una scelta – sottolinea il presidente Amodio – che ha tolto all’azienda agricola di proprietà della Fondazione oltre cento ettari riconvertiti, con un progetto straordinario, in capitale naturale. Oggi quel Monumento, caratterizzato da sei stagni palustri alimentati dalle acque del fiume Ninfa, anima un prezioso ecosistema ed è al centro di attività di studio e di ricerca grazie anche alla collaborazione con gli amici di Lipu. Da cinquant’anni la Fondazione Roffredo Caetani, grazie anche alla preziosa partnership con le associazioni ambientaliste tra cui proprio la Lipu, ha le idee chiare sul significato di servizi ecosistemici e sull’importanza di fermare il declino della biodiversità affrontando così anche l’emergenza climatica. Aggiungo, con entusiasmo, che questo percorso ci ha visto in buona compagnia. Con noi si sono schierati un milione di cittadini europei, 6000 scienziati, e grazie alla campagna #wearenature la Lipu ha informato 6 milioni di persone, oltre 200 organizzazioni Italiane tra cui proprio la Fondazione Caetani, centinaia di ricercatori, accademici, figure di enti e istituzioni e personalità di spicco come Elisa, Luca Mercalli, Dacia Maraini, Paolo Rumiz, Vivian Lamarque, Tessa Gelisio”.