Archives of Luoghi dei Caetani

Ninfa e i Caetani, tre mostre con foto e oggetti d’epoca

Inaugurazione il 12 febbraio nella sede della Fondazione Roffredo Caetani a Tor Tre Ponti, l’esposizione resterà aperta fino al 28 febbraio dalle ore 9 alle ore 13   Materiale inedito, mai visto prima. Oggetti, foto e documenti che raccontano la vita della famiglia Caetani e l’impegno della Fondazione Roffredo Caetani per il recupero e la […]

Cento Anni di Bellezza di Ninfa

CENTO ANNI DEL GIARDINO DI NINFA, AUTUNNO RICCO DI EVENTI CON LE MOSTRE ORGANIZZATE IN COLLABORAZIONE CON L’ACCADEMIA DEI LINCEI E L’ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA AD OTTOBRE L’INAUGURAZIONE DI UNA SALA DELL’ANTICO MUNICIPIO RESTAURATA CON I FONDI DELL’8X1000 E A MARZO 2021 APPUNTAMENTO CON LA SCUOLA HOLDEN. Il presidente della Fondazione Roffredo Caetani, Tommaso Agnoni: “Ninfa resta un laboratorio […]

Una nota su Sveva Caetani

di Pietro Vitelli Sveva Caetani è nata a Roma il 6 agosto 1917 da un rapporto extra coniugale tra il principe Leone Caetani e Ofelia Fabiani.  Leone Caetani era sposato da 16 anni con Vittoria Colonna. Un matrimonio d’amore ma i due consorti avevano caratteri, culture e modi di vivere molto diversi. Pian piano cominciarono a […]
marguerite-capin-caetani

Una principessa americana: l’affascinante vita di Marguerite Chapin Caetani

di Esme Howard For English text, please scroll below. UNA PRINCIPESSA AMERICANA: l’affascinante vita di Marguerite Chapin Caetani. Una biografia di Laurie Dennett, pubblicata da McGill-Queen’s University Press (2016) Tra gli importanti scopi statutari delle fondazioni della famiglia Caetani, a Roma e a Sermoneta (LT), vi è quello di onorare e diffondere la conoscenza di […]
ninfa-pioppo-nero

Il maestoso pioppo nero

di Antonella Ponsillo Maestoso e silenzioso custode dei segreti di Ninfa, il “pioppo nero” ha conquistato questo ruolo da decenni, prima ancora che nascesse il Giardino, e ha offerto ospitalità a centinaia di generazioni di animali che fra le sue fronde hanno trovato un sicuro rifugio. Situato nel Giardino a ridosso del muro di cinta, presso […]
lelia-caetani-parigi

Lelia Caetani, un ideale ritorno a Parigi

di Azzurra Piattella, Consigliere Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta onlus Poco più di un secolo fa, per la precisione centotre anni or sono, proprio in questi primi giorni d’autunno, Marguerite Chapin scriveva da Parigi alcune lettere a suo cognato Gelasio per renderlo partecipe della immensa gioia generata dalla sua prima maternità. Nella cosmopolita ville lumière d’inizio Novecento, […]
san-filippo-neri-caetani

San Filippo Neri e la famiglia Caetani

[vc_row type=”in_container” full_screen_row_position=”middle” scene_position=”center” text_color=”dark” text_align=”left” overlay_strength=”0.3″ shape_divider_position=”bottom”][vc_column column_padding=”no-extra-padding” column_padding_position=”all” background_color_opacity=”1″ background_hover_color_opacity=”1″ column_shadow=”none” column_border_radius=”none” width=”1/1″ tablet_text_alignment=”default” phone_text_alignment=”default” column_border_width=”none” column_border_style=”solid”][vc_column_text]di Anna Di Falco,  Architetto, progettista del restauro Quando ebbi l’incarico di restaurare una parte del Palazzo borrominiano su piazza della Chiesa Nuova, nato come la Casa della Congregazione di San Filippo Neri e oggi sede di tante […]
lelia-caetani

Lelia Caetani nel 102° anniversario della nascita

Azzurra Piattella, Conservatore dei Beni Culturali, Consigliere della Fondazione “Roffredo Caetani” onlus Il 4 ottobre 2015 ricorre il 102° anniversario della nascita di Lelia Caetani Howard (ottobre 1913 – ottobre 2015), personalità di notevole interesse nell’ambito della storia europea del XX secolo. Fondatrice nel 1972 dell’Istituzione dedicata alla memoria di suo padre – il compositore e […]
san-felice-circeo-caetani

Il Circeo nella leggenda e nella storia – Palazzo Caetani

di Tommaso Lanzuisi Dopo la morte di Alessandro VI (agosto 1503), Guglielmo Caetani, figlio di Onorato III, designato erede universale, rientro in possesso dei feudi aviti. Era stato costretto a fuggire subito dopo la scomunica comminata ai Caetani da Alessandro VI, rifugiandosi a Mantova presso i Gonzaga. Il 18 Agosto del 1503 moriva Alessandro VI. Appena […]